Le forme di finanziamento a breve termine rappresentano la principale fonte di finanziamento delle PMI italiane, ma spesso se ne abusa: vengono richieste alle banche anche laddove non servono, dove non siano evidentemente concedibili oppure dove la corretta forma di finanziamento sarebbe quella del medio/lungo termine.
Il requisito per un’azienda in equilibrio finanziario è quella di avere un indebitamento (rapporto tra mezzi propri e mezzi di terzi) ragionevole e sostenibile. Inoltre tale indebitamento dovrà essere corretto, cioè le attività dello stato patrimoniale devono essere finanziate con fonti adeguate sia nella forma tecnica che nella durata. Avere un equilibrio finanziario significa rispettare la regoladelle scadenze: il capitale circolante va finanziato con finanziamenti a breve termine, le immobilizzazioni con finanziamenti a medio-lungo termine.
Qualche tempo fa abbiamo proposto un approfondimento sul tema dei finanziamenti a breve termine (https://www.pmitutoring.it/news/finanziamenti-per-liquidita-rischi-opportunita-per-PMI) sui costi di queste linee, sulle forme tecniche e su come richiederle/utilizzarle.
In questa occasione vogliamo ricordare alcuni aspetti pratici:
Esiste un modo molto semplice di dimensionare le esigenze finanziarie a breve temine, dato dalla seguente formula:
Questo valore può essere confrontato con:
Vediamo di seguito due esempi di situazioni su cui pmitutoring.it ha lavorato, per chiarire bene quanto espresso. Per ovvie ragioni non verranno indicati nominativi e/o dati sensibili.
XXX Srl è una società di Trasporti e Logistica, che lavora per primari clienti su tutto il territorio nazionale. Nel momento in cui conosce Pmitutoring.it lavora con due banche locali, che affidano la società entrambe con importi rilevanti (circa il 15% del fatturato ciascuna). La società è in una fase di forte crescita di ricavi – in due esercizi il fatturato è triplicato – anche con buone marginalità, ma le due banche ritengono di concedere sufficienti affidamenti, per cui non concedono nuove linee.
I dati per determinare il fabbisogno finanziario sono i seguenti:
Il calcolo del fabbisogno finanziario a breve indica un valore di 1.195.000. Tutti gli altri indicatori sono positivi, per cui si decide di coinvolgere una terza banca. A fronte di una richiesta di 300.000di linee autoliquidanti ne vengono concesse 400.000, quindi la banca ha ritenuto di concedere anche più di quanto richiesto.
YYY Spa è una società che opera nel settore food e contatta pmitutoring.it per una situazione di tensione finanziaria, che si tramuta in mancanza di liquidità a breve termine.
I dati per determinare il fabbisogno finanziario sono i seguenti:
Il calcolo del fabbisogno finanziario a breve indica un valore di 3.515.000 €, per cui l’azienda risulta già sufficientemente indebitata. A questo si aggiungono 4,2 mln di debito a MLT, per cui il totale dei debiti finanziari arriva all’85% del fatturato. Tutti i margini prodotti servono a pagare gli interessi passivi verso le banche. Alcune banche avevano già in corso un piano di rientro sugli affidamenti, dal momento che l’indebitamento era ritenuto, giustamente, eccessivo.
In questo caso non si è ritenuto procedere a nuove richieste, consigliando però un lavoro sulla struttura complessiva dei costi fissi che risultava troppo elevata e rendeva rigida la struttura dell’azienda.
Per concludere possiamo affermare che i finanziamenti a breve rappresentano la principale fonte di finanziamento per le PMI, ed è quella a cui si guarda sia nelle situazioni positive (su tutte la crescita di fatturato) sia in quelle negative, in cui si cerca di dare un minimo di ossigeno a un momento di difficoltà oppure addirittura a una situazione compromessa. Gli esempi presentati lo dimostrano. Abbiamo però avuto modo di dire che una corretta struttura finanziaria, in cui il requisito fondamentale è la pianificazione, rappresenta l’elemento fondamentale per una situazione di equilibrio e di sostenibilità complessiva.
Tommaso Birelli
Pmitutoring.it è a fianco delle PMI su tutto il territorio per accompagnarle nel rapporto con la banca e per determinare la scelta più adeguata delle fonti di finanziamento bancarie.
Clicca qui per leggere articolo in pdf
Chiamaci al numero verde
800 94 25 52
o compila il form sottostante, e i dati della tua azienda, per ottenere in poche ore un' analisi di fattibiltà della tua richiesta di finanziamento.
Ti contatterà un nostro tutor per accompagnarti.