Finanziare gli investimenti è uno dei compiti più complessi per l’imprenditore, che si trova davanti alla decisione di doversi indebitare per un periodo medio lungo e di dover scegliere lo strumento di debito più adatto: forma tecnica, durata, analisi degli aspetti fiscali, ecc… Non bisogna fare errori, una scelta corretta può fare la differenza in termini di flussi di cassa e marginalità dell’azienda.
Rispetto all’acquisto di beni mobili e/o immobili, la scelta è sempre tra leasing e mutuo. Qual è la soluzione migliore? Quali sono gli aspetti positivi dell’uno e dell’altro? Quali gli aspetti a cui porre maggiore attenzione?
Di seguito alcuni elementi che riteniamo importante conoscere per un confronto tra mutuo e leasing.
È lo strumento maggiormente utilizzato, di norma:
Aspetti positivi del mutuo ipotecario:
Aspetti di attenzione:
Contratto di locazione, con facoltà di riscatto del bene locato sulla base di una cifra stabilita al momento della stipula del contratto, di immobili, veicoli, impianti, macchinari o attrezzature industriali. Al termine del contratto l’utilizzatore può acquistare il bene ad un valore pattuito inizialmente, di norma inferiore al valore di mercato.
Aspetti positivi del leasing:
Aspetti di attenzione:
Come per tutte le scelte anche per quella tra leasing e mutuo non esiste la soluzione migliore in senso assoluto, ma una serie di fattori e valutazioni specifiche in base alle esigenze dell’azienda. Diverse volte si vedono aziende che in un momento hanno optato per il mutuo e in un altro per il leasing.
Nella maggior parte dei casi se l’investimento non è eccessivo la scelta dipende soprattutto dal periodo di ammortamento e dal tasso di interesse che si spunta con la banca: a parte l’impatto iniziale dell’IVA nel mutuo non ci sono differenze sostanziali. Nel caso invece di investimenti molto importanti si valutano soprattutto gli aspetti fiscali.
L' aspetto fondamentale, a nostro avviso, è quello di simulare una perfetta pianificazione dei flussi di cassa derivanti da entrambe le opzioni (anche in termini di impatto sia dell’IVA che delle imposte) in modo da poter garantire alla banca una corretta restituzione del debito senza appesantire in modo eccessivo la struttura finanziaria della propria impresa.
Tommaso Birelli
Pmitutoring.it propone alle PMI un accompagnamento nella scelta della forma tecnica per l’investimento da effettuare – tenendo conto delle esigenze specifiche – e nel reperimento del finanziamento adeguato alle migliori condizioni possibili.
Articolo in pdf
Chiamaci al numero verde
800 94 25 52
o compila il form sottostante, e i dati della tua azienda, per ottenere in poche ore un' analisi di fattibiltà della tua richiesta di finanziamento.
Ti contatterà un nostro tutor per accompagnarti.