Dal 15 gennaio 2018 è possibile presentare le richieste per i contributi a fondo perduto per il progetto “Resto al Sud”.
Si tratta di una nuova serie di agevolazioni dedicate ai giovani tra i 18 ed i 35 anni residenti in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna o Sicilia che intendono aprire una nuova impresa. La dotazione finanziaria complessiva è di 1.250 milioni di euro.
Invitalia offre due tipi di incentivi che possono coprire il 100% delle spese effettuate: contributo a fondo perduto e finanziamenti a tasso zero.
Il finanziamento copre il 100% delle spese ammissibili e consiste in:
Gli interessi del finanziamento sono interamente coperti da un contributo in conto interessi
I contributi sono disponibili per i giovani che intendono avviare iniziative imprenditoriali per:
NB: Sono escluse dal finanziamento le attività agricole, libero professionali e il commercio
Quali sono i requisiti per accedere alle agevolazioni Resto al Sud?
Quali sono le spese ammesse?
Come presentare la domanda?
Le domande vengono valutate in ordine cronologico di arrivo mediamente entro due mesi dalla presentazione (salvo eventuali richieste di integrazione dei documenti).
Invitalia verifica il possesso dei requisiti e poi esamina nel merito le iniziative, anche attraverso un colloquio con i proponenti.
La banca valuta la concessione del finanziamento per singolo caso, in base a proprie valutazioni sul merito creditizio del cliente. Ciascun giovane può ricevere fino a un massimo di 50.000 euro. Se il progetto imprenditoriale è proposto da più soggetti, sarà possibile richiedere 50.000 euro per ogni soggetto fino a un massimo di 200.000 euro.
La domanda di finanziamento può essere presentata solo con l’esito positivo della domanda ad Invitalia. Una volta deliberato il finanziamento la banca comunica la delibera per attestare a Invitalia l’avvenuta concessione del finanziamento bancario, in cui sarà riportato il tasso IRS a 8 anni più lo spread del 2% che la banca si impegna a usare per la definizione del tasso di interesse applicato al finanziamento.
Invitalia successivamente comunica alla banca il Provvedimento di concessione, che dovrà essere controfirmato.
Alcune banche hanno aderito alla convenzione tra Invitalia e ABI.Tra i partner di www.pmitutoring.it attualmente è solo Intesa Sanpaolo che ha aderito alla convenzione.
Tommaso Birelli
Leggi articolo in pdf
Per informazioni e un supporto operativo basta mettersi in contatto con uno dei nostri tutor, compilando l’apposito form che si trova al link: https://www.pmitutoring.it/come-funziona
Chiamaci al numero verde
800 94 25 52
o compila il form sottostante, e i dati della tua azienda, per ottenere in poche ore un' analisi di fattibiltà della tua richiesta di finanziamento.
Ti contatterà un nostro tutor per accompagnarti.