Dal 15 marzo 2019 diventa operativa la riforma del Fondo di garanzia.
Il Fondo di Garanzia (spesso chiamato anche “Fondo MCC ex legge 662” oppure “Fondo Centrale di garanzia”) eroga garanzie pubbliche a fronte di finanziamenti bancari. Attraverso la garanzia del Fondo le banche hanno enormi vantaggi in termini di riduzione dei costi per l’assorbimento del capitale, ovvero l’accantonamento che la banca deve effettuare per la quota garantita è pari a zero, e quindi la possibilità di accesso al credito per l’impresa è molto più elevata.
Nel corso del 2018 il Fondo ha accolto oltre 129.000 domande di garanzia per 13,7 miliardi di euro a garanzia di 19,3 miliardi di euro di finanziamenti.
Per approfondire i numeri del Fondo di garanzia puoi visionare il Report al 31 dicembre 2018 del Fondo di garanzia.
L’ incremento delle richieste di garanzia ed in particolare delle coperture all’80%, hanno comportato un incremento del fabbisogno finanziario del fondo con un rischio di deresponsabilizzazione dei finanziatori nella selezione delle operazioni.
Gli obiettivi della riforma del Fondo di Garanzia che interessano maggiormente le imprese sono:
La riforma ruota intorno ad un nuovo modello di valutazione del merito creditizio delle imprese, simile ai modelli di rating utilizzati dalle banche, che sostituirà l’attuale sistema di credit scoring.
Il grande impatto per le imprese riguarderà:
Al fine di rendere veloce l’accesso al Fondo di Garanzia per le operazioni di importo minore – fino a 120.000 euro – viene introdotta una nuova modalità di intervento, le cd. operazioni finanziarie a rischio tripartito.
Con queste operazioni, il rischio è paritariamente ripartito tra Fondo, soggetto finanziatore e soggetto garante e la valutazione delle imprese è interamente delegata dal Fondo ai soggetti finanziatori e ai soggetti garanti. Il grande vantaggio per le PMI è che i soggetti finanziatori e i soggetti garanti non possono acquisire garanzie a carico dell’impresa.
La suddivisione delle garanzie è la seguente:
www.pmitutoring.it è a disposizione delle imprese per verificare le possibilità di accedere alle garanzie del Fondo di Garanzia.
Massimiliano Tonarini
Per ogni informazione chiamaci al numero verde 800-942552
Clicca qui per legggere articolo in PDF
Chiamaci al numero verde
800 94 25 52
o compila il form sottostante, e i dati della tua azienda, per ottenere in poche ore un' analisi di fattibiltà della tua richiesta di finanziamento.
Ti contatterà un nostro tutor per accompagnarti.