Pubblicato a fine luglio il Bando Innodriver, finalizzato a sostenere le PMI lombarde nell’acquisizione e sviluppo di servizi di innovazione tecnologica e nei processi di brevettazione. Si tratta di un’iniziativa di Regione Lombardia nell’ambito del FESR 2014 – 2020
Il bando agevolato ha l’obiettivo di sostenere le imprese che effettuano investimenti in ricerca tecnologica e hanno in previsione il deposito di brevetti per nuovi prodotti e servizi.
La dotazione finanziaria complessiva è di 11 milioni di euro come contributo a fondo perduto, gli aiuti si inseriscono nel Programma Operativo del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale – FESR 2014 – 2020 e sono suddivisi in tre sezioni a seconda della tipologia di progetto:
La Misura A si rivolge a tutte le PMI i cui obiettivi sono incentrati nella realizzazione di progetti di innovazione tecnologica di processo e di prodotto: gli obiettivi di queste aziende sono quindi legati all’incremento di produttività ed efficienza nel ciclo produttivo di beni e servizi e alla creazione di nuovi mercati progettando prodotti originali o aumentando la varietà di quelli esistenti.
Il progetto deve essere realizzato mediante una collaborazione con centri di ricerca accreditati, al fine di stimolare sinergie continue fra enti e organismi con queste realtà.
Le PMI che possono partecipare al bando devono appartenere ad una delle seguenti aree di specializzazione: Aerospaziale, Agroalimentare, Eco-industria, Manifatturiero avanzato, mobilità sostenibile, Industrie di salute, Creative e culturali, Smart Cities e Communities.
La Misura B consiste nella concessione di finanziamenti alle PMI lombarde innovative dotate di certificazione “Seal of Excellence” rilasciata dall’Unione Europea: l’attestato conferma l’eccellenza dei progetti di innovazione tecnologia presentati per i bandi europei di Horizon 2020 non finanziati a causa dell’esaurimento delle risorse stanziate. Per sanare quindi la mancanza di fondi dell’Unione Europea, la Regione Lombardia ha stabilito di stanziare 600.000 euro per queste imprese: ogni progetto potrà essere finanziato fino ad un massimo di 30.000 euro.
Il contributo a fondo perduto è cosi suddiviso:
| Investimento minimo previsto (€) | Contributo concedibile (€) | Massimo importo concedibile |
Misura A | 40.000 | 25.000 | Importo fisso |
Misura B | non previsto | 30.000 | Importo fisso |
Misura C 1 Brevetto 2 o più brevetti | 2.000 4.000 | il contributo è pari al 50% dell’investimento ammissibile (in fase di rendicontazione finale è rideterminato in funzione dell’investimento rendicontato e validato) | 6.000 euro (innalzati a 7.200 euro nel caso di start up) nel caso di 1 brevetto 12.000 euro (innalzati a 14.400 euro nel caso di start up) nel caso di più brevetti |
Periodo presentazione domande:
Attualmente quindi sono ancora aperte le richieste per la misura B – fino al 31 ottobre 2017 e per la misura A – seconda finestra dal 10 al 31 gennaio 2018
L’agevolazione consiste:
La valutazione delle domande è effettuata tramite procedura valutativa a graduatoria e prevede una fase di istruttoria formale e una di valutazione tecnica. Il soggetto richiedente dovrà presentare:
Per tutte le misure, i fornitori di beni e di servizi di assistenza e consulenza non possono essere soggetti beneficiari della stessa misura in cui si presentano come fornitori.
Possono presentare domanda per ottenere il contributo a fondo perso le PMI che, al momento della presentazione della domanda e sino alla data di erogazione del contributo, siano in possesso dei seguenti requisiti:
I fornitori di beni e di servizi di assistenza e consulenza non possono essere soggetti beneficiari della stessa misura in cui si presentano come fornitori.
La domanda deve essere presentata sul Sistema SIAGE www.siage.regione.lombardia.it Prima di presentare la domanda il soggetto deve essere profilato.Tommaso Birelli
www.pmitutoring.it è a disposizione per fornire ulteriori informazioni e affiancare l’impresa laddove sia necessario un ulteriore supporto finanziario per lo sviluppo del progetto.
Leggi articolo in pdf
Chiamaci al numero verde
800 94 25 52
o compila il form sottostante, e i dati della tua azienda, per ottenere in poche ore un' analisi di fattibiltà della tua richiesta di finanziamento.
Ti contatterà un nostro tutor per accompagnarti.