Il credito d’imposta in ricerca e sviluppo 2020 è uno strumento di finanza agevolata diretto ad incentivare gli investimenti in innovazione delle imprese.
Questo incentivo è stato recentemente riformato dalla legge di bilancio 2020. Gli elementi principali sono:
- la misura dell’agevolazione, cambia a seconda della tipologia di investimento (con aliquote dal 6% al 12% delle spese ammissibili) ed è collegata alle spese sostenute
- l’estensione del credito oltre che alle attività di ricerca e sviluppo anche all’innovazione tecnologica e ai settori del design e ideazione creativa
Il credito d’imposta è utilizzabile esclusivamente in compensazione, in tre quote annuali di pari importo, a decorrere dal periodo d’imposta successivo a quello di maturazione.
Le spese ammissibili sono:
- spese del personale
- quote di ammortamento relative a beni materiali mobili e software
- spese per contratti aventi ad oggetto il diretto coinvolgimento del commissiomario nelle attivit di design e ideazione stetica, stipulati con professionisti o studi professionali o altre imprese
- spese per servizi consulenza e servizi equivalenti
- spese per materiali, forniture e prodotti analoghi
Se vuoi accedere a queste agevolazioni non esitare a contattare PMI Tutoring, saremo al tuo fianco per aumentare la probabilità di successo della tua domanda. Ti aiuteremo sia negli aspetti tecnici e di raccolta documentale che nell'inoltro della domanda.
Visualizza la scheda completa.