Il ruolo delle Imprese
Secondo Bankitalia, le imprese che hanno scelto il remote working sono l’82,3% nel 2020, dato in sensibile aumento dal 28.7%dell’anno precedente. Un incremento importante quindi, che sembra in crescita su tutta la penisola. Il lavoro da casa, infatti, viene prediletto da Nord a Sud, riducendo le differenze tra le aree geografiche.
Remote Working. Chi lo sceglie?
Sono le imprese più dinamiche e orientate al cambiamento a scegliere il lavoro da remoto. Le imprese che vantano una forte base tecnologica e digitale sono quelle che hanno saputo rispondere prontamente alle nuove necessità, garantendo una risposta ottimale ad un evento inaspettato. Sono imprese che garantiscono retribuzioni alte, manager giovani e approcci moderni, aziende che investono nelle tecnologie e non hanno paura di evolversi.
Vantaggi e svantaggi dello Smart Working
Lo Smart Working rappresenta una risposta ottimale per limitare l’impatto negativo sulla produzione, fatturato e occupazione delle imprese. Grazie alle nuove tecnologie, alle applicazioni più evolute e ad avanzati programmi digitali, il lavoro da remoto rende possibile esercitare un gran numero di attività direttamente da casa propria, senza perderne il valore e la qualità.
Il limite naturale dello Smart Working si manifesta nell’impossibilità di garantire alcuni servizi pubblici strettamente legati ad un approccio “face to face” e nell’impossibilità di essere utilizzato da un personale dotato di competenze tecnologiche ridotte. è quello che è successo nelle pubbliche amministrazioni. Gli effetti positivi dello smart working sono stati limitati a causa di carenza di investimenti e competenze.
Sono, più nello specifico, le donne e i lavoratori con titoli di studi più elevati a usufruire maggiormente dei vantaggi del lavoro da remoto. Se, da un lato, La forte domanda di Smart Working da parte delle donne evidenzia il potenziale di questo strumento nella conciliazione tra lavoro e vita familiare, questo metodo di lavoro potrebbe favorire anche l’abolizione dei limiti di orario lavorativo, intaccando negativamente il tempo libero, a discapito dei dipendenti.
La valutazione dell’efficacia
Per le PMI è utile investire in questa direzione: l’utilizzo dei canali digitali e delle nuove tecnologie rappresentano una grande opportunità per aumentare la competitività aziendale e garantire la continuità di un servizio più Smart possibile. Lo Smart Working assicura la velocizzazione degli scambi, che grazie alle piattaforme digitale sono sempre più immediati. Il lavoro da remoto può migliorare le performance aziendali, la soddisfazione dei clienti e dei diversi stakeholder, ma va dosato e controllato, per garantire il benessere dei dipendenti e la qualità delle loro performance.
La digitalizzazione delle PMI
Secondo i dati più recenti, le PMI Italiane hanno deciso di aumentare gli investimenti nel digitale, cavalcando l’onda della digitalizzazione e rispondendo alle necessità del mercato.
PMI Tutoring da anni ha fatto della dimensione digitale uno dei suoi elementi distintivi: come fintech, offriamo ai nostri clienti un processo snello, rapido e accessibile, che aiuta le PMI a reperire i finanziamenti che gli servono per crescere e trasformarsi.
Cerchi finanziamenti per investire in digitalizzazione e restare al passo coi tempi? Rivolgiti a PMI Tutoring!
---