Sabatini: i fondi ancora disponibili e le prospettive 2018. Alcune statistiche.

Sabatini: i fondi ancora disponibili e le prospettive 2018. Alcune statistiche.

PMI Tutoring / Eventi / Sabatini: i fondi ancora disponibili e le prospettive 2018. Alcune statistiche.

La nuova Sabatini ha riscosso un notevole successo e sta supportando i tentativi di ripresa in atto nella penisola. Riteniamo utile riportare qualche dato statistico che aiuti a comprendere meglio la portata dell’iniziativa e le ricadute sull’economia “reale”.

Le elaborazioni del Ministero dello Sviluppo Economico del 2 novembre (dati riferiti a ottobre 2017) rilevano come ci sia ancora il 21% del contributo disponibile pari a quasi 195 milioni.



I finanziamenti previsti in relazioni ai contributi erogati sono di 9.439.515.656.

Alcuni dati statistici

Di seguito, sempre con fonte ministeriale elaborazione 2/11/2017, il numero di domande e finanziamenti per dimensione di impresa. Emerge come, sia per numero di domande che per finanziamenti, oltre il 45% siano relativi a piccole aziende cioè al tessuto produttivo che maggiormente caratterizza il nostro Paese.



Emerge una forte localizzazione delle domande col 75% presentate nel Nord Italia


…e Lombardia e Veneto aventi la quota di finanziamento più elevato e il contributo MISE maggiore.


Analizzando il macrosettore Ateco, in linea con l’oggetto del contributo, è soprattutto l’industria a godere dei maggiori finanziamenti sia come finanziamento dal canale bancario che come leasing.


Nuova Sabatini 2018

Per l’anno prossimo è stata prevista la Nuova Sabatini 2018 Mise finalizzata sempre a facilitare l’accesso al credito delle PMI italiane al fine di aumentare la competitività e la crescita economica del nostro paese.

Analogamente al 2017 il beneficio per le PMI che inoltrano domanda è di un investimento assistito dalla garanzia del “Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese” fino all’80% dell’ammontare del finanziamento stesso. Tale investimento deve essere:

  • di durata non superiore a 5 anni
  • di importo compreso tra 20.000 euro e 2 milioni di euro
  • interamente utilizzato per coprire gli investimenti ammissibili

Il contributo del Ministero dello sviluppo economico è determinato in misura pari al valore degli interessi calcolati, in via convenzionale, su un finanziamento della durata di cinque anni e di importo uguale all’investimento, ad un tasso d’interesse annuo pari al 2,75% per gli investimenti ordinari.

Per poter accedere ai fondi ancora disponibili, avere maggiori informazioni su come inoltrare la domanda e verificare se l’investimento rientra nelle tipologie per cui è previsto il contributo, visita la pagina pmitutoring: con pochi e semplici passaggi un tutor ti contatterà e assisterà nella tua richiesta di accesso al credito.

Dario De Benedetti

Articolo in pdf


Chiamaci al numero verde

800 94 25 52

o compila il form sottostante, e i dati della tua azienda, per ottenere in poche ore un' analisi di fattibiltà della tua richiesta di finanziamento.

Ti contatterà un nostro tutor per accompagnarti.


Informazioni preliminari

Mettiamoci in contatto